VALIDO SE

La proprietà "Valido se" ha le seguenti funzioni:

1. controllare l'inserimento di dati, evitando certi tipi di errori;
2. limitare l'insieme dei possibili valori.

Si devono stabilire dei criteri, se il dato inserito nel campo corrispondente non verifica i criteri è scartato dal programma, il quale visualizza un messaggio di errore.
Per stabilire i criteri si utilizzano gli operatori elencati nelle figure del primo paragrafo.

ESEMPIO. Valido se.
Aprire un nuovo file in Access e creare una nuova tabella. Definire il campo "Primo", tipo di dati "Numerico", dimensione campo "byte", valido se "<= 100 And >= 10", come visualizzato nella figura 12.06 (le caselle utilizzate sono sottolineate in rosso).



FIG. 12.06


La dimensione byte, come spiegato nel capitolo 10, permette di utilizzare numeri che vanno da 0 a 255, con il criterio immesso nella casella "Valido se", invece, si limita l'inserimento ai numeri che vanno da 10 a 100 (compresi).
Definire il campo "Secondo", tipo di dati "Numerico", dimensione campo "Intero lungo", valido se "> 10.000", come visualizzato nella figura 12.07 (le caselle utilizzate sono sottolineate in rosso).



FIG. 12.07


In questo modo, nel campo "Secondo" è possibile inserire solo valori superiori a 10.000 (10.000 escluso).
Definire il campo "Primo" come chiave primaria, salvare la tabella con il nome "TProva4" e passare alla visualizzazione foglio dati. Provare ad inserire valori nella tabella, soprattutto valori che non corrispondono ai criteri. Quando vengono inseriti valori che non rispettano i criteri, il programma visualizza un messaggio di errore, visualizzato nella figura 12.08.



FIG. 12.08