UNO A MOLTI MOLTI A UNO
Questi due nomi rappresentano la stessa relazione, guardata da due punti di vista diversi. Le due tabelle in questione vengono chiamate lato uno e lato molti, rispettivamente. Il significato è che un valore della tabella del lato uno può corrispondere a più valori del lato molti (può corrispondere anche ad un solo o a nessun valore). Per capire meglio conviene utilizzare degli esempi.
ESEMPIO. Clienti e ordini.
Un cliente può effettuare molti, uno o nessun ordine, mentre un ordine
corrisponde sempre ad un solo cliente. La tabella Clienti è il lato uno, la
tabella Ordini è il lato molti della relazione. Guardando la relazione dalla
tabella Clienti, si ha una relazione uno a molti (un cliente ha molti ordini).
Guardando la relazione dalla tabella Ordini, si ha una relazione molti a uno
(molti ordini corrispondono allo stesso cliente).
ESEMPIO. Studenti ed esami.
Uno studente può sostenere molti, uno o nessun esame, mentre un esame è sempre
sostenuto da un unico studente. In questo caso per esame si intende la
registrazione del voto con data, ora e materia, non il corso, che è seguito da
più studenti. La tabella Studenti è il lato uno, la tabella EsamiSostenuti è il
lato molti. Guardando la relazione dalla tabella Studenti, si ha una relazione
uno a molti (uno studente può sostenere molti esami). Guardando la relazione
dalla tabella EsamiSostenuti, si ha una relazione molti a uno (molti esami
corrispondono allo stesso studente).
Per creare una relazione di questo tipo si utilizzano la chiave primaria, sul lato uno, e un campo chiamato CHIAVE ESTERNA, sul lato molti. La chiave esterna è il campo della tabella lato molti che contiene gli stessi valori, che è “uguale”, al campo chiave primaria della tabella lato uno.