| 
       Programma
      di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997-2000
       
       
      Istituto
      Tecnico Commerciale e per Geometri G.Spagna - Spoleto (PG)
       
      Corso di aggiornamento
      
      
       
      Realizzazione
      di opere multimediali in ambiente didattico
      
       
      Il corso ha costituito la logica prosecuzione del
      corso tenuto nell’anno scolastico 1998-99 (L’uso della multimedialità
      nella pratica didattica). Esso si proponeva infatti di guidare i docenti
      nell’uso concreto degli strumenti multimediali, con l’obiettivo di
      realizzare opere da utilizzare in ambiente didattico e da diffondere
      mediante CD-ROM o tramite Internet. 
      Le applicazioni pratiche del corso erano basate sul
      software ToolBook II  ver 6.5 della Asymetrix.   
      Docenti destinatari
      Per le sue caratteristiche il corso era rivolto ai
      docenti di tutte le discipline, sia scientifiche che umanistiche, purché
      già dotati di familiarità con gli strumenti informatici e multimediali.
      Per consentire lo svolgimento di esercitazioni individuali si consigliava
      di limitare il numero dei partecipanti a due per ogni computer
      disponibile. 
      Prerequisiti
      Le conoscenze di base relative all’utilizzazione
      dei personal computer ed alla multimedialità dovevano essere già note ai
      partecipanti al corso. Si consigliava pertanto di prevedere,
      preliminarmente al corso, lezioni di autoformazione o lezioni tenute da
      docenti dell’Istituto stesso (Prof. Roscini e Prof Lucarelli), al fine
      di consolidare le nozioni ricevute nel corso precedente. 
      Obiettivi
      Tra gli obiettivi prioritari era importante la padronanza
      nell’uso concreto degli strumenti multimediali e la capacità di
      realizzare opere da utilizzare in ambiente didattico e da diffondere
      mediante CD-ROM o tramite Internet. 
      Contenuti
      Si riteneva necessario almeno la conoscenza degli elementi
      base della multimedialità: testo, grafica, animazione, suono, gestione
      interattiva delle informazioni, documenti ipertestuali per attuare un progetto
      di un’applicazione multimediale per CD-ROM e per Internet: 
       Software per il
      progetto di applicazioni multimediali. ToolBook II. Versioni e componenti
      di ToolBook II. 
       L’interfaccia
      utente di ToolBook: ambiente autore e ambiente lettore. 
       Elementi di
      un’applicazione multimediale: libro, pagine, finestre, oggetti grafici,
      campi, pulsanti di controllo, parole chiave e hyperlink. 
       Programmazione
      orientata agli oggetti e guidata da eventi: tipo, nome, proprietà degli
      oggetti; gestione degli eventi.  
  Elementi
      di programmazione in OpenScript. 
       Gestione delle
      componenti multimediali: clip, sorgenti sonore, sorgenti visive. Creazione
      di quiz. 
       Salvataggio di
      un’applicazione come file eseguibile. 
      Metodi
      Verifica di ingresso.  
 Distribuzione di dispense
      relative agli argomenti trattati.  
 Lezioni frontali alternate ad
      esercitazioni assistite.  
 Autoformazione sulla base di compiti assegnati.  
      Verifica finale. 
      Strumenti
      Questionario di ingresso.  
 Dispense relative agli
      argomenti trattati.  
 Laboratorio di informatica.  
 Materiale di
      autoformazione.  
 Questionario per la verifica finale. 
      Tempi
      Il corso è consistito in 14 ore di lezione, che
      includono lezioni frontali ed attività di esercitazione guidata, e 7 ore
      di autoformazione da svolgere nei locali della scuola, con l’eventuale
      ausilio di tecnici.  
      Calendario
      
        
          | Lunedì 13 dicembre, ore 15-18 | 
          Elementi base delle opere multimediali: testo,
            grafica, animazione, suono, gestione interattiva delle informazioni.
            Software per il progetto di applicazioni multimediali: PowerPoint,
            FrontPage, ToolBook II. ore
            17-18 Esercitazioni di
            laboratorio. | 
         
        
          | Venerdì 17 dicembre, ore 15-17 | 
          Versioni e componenti di ToolBook II. Introduzione
            all'uso di ToolBook: impostazione di un libro mediante Tool
            Specialist. Elementi di una applicazione multimediale: libro,
            pagine, oggetti. 
            ore 17-18
            Esercitazioni di laboratorio. | 
         
        
          | Lunedì 20 dicembre, ore 15-17 | 
          L’interfaccia utente di ToolBook: ambiente autore e
            ambiente lettore; barra degli strumenti, barra di stato, tavolozze;
            browser delle pagine e degli oggetti; righello. 
            ore 17-18
            Esercitazioni di laboratorio. | 
         
        
          | Lunedì 10 gennaio, ore 15-17 | 
          Proprietà di libro, pagine, sfondi. Inserimento di
            campi di testo. 
            ore 17-18 Esercitazioni di
            laboratorio. | 
         
        
          | Lunedì 17 gennaio, ore 15-17 | 
          Inserimento di oggetti grafici. Immagini bitmap e
            vettoriali. Creazione di animazioni. 
            ore 17-18 Esercitazioni di
            laboratorio. | 
         
        
          | Venerdì 21 gennaio, ore 15-17 | 
          Programmazione orientata agli oggetti e guidata da
            eventi: tipo, nome, proprietà degli oggetti; gestione degli eventi.
            Inserimento di pulsanti di controllo, parole chiave e hyperlink. 
            ore 17-18
            Esercitazioni di laboratorio. | 
         
        
          | Lunedì 24 gennaio, ore 15-17 | 
          Gestione delle componenti multimediali: clip, sorgenti
            sonore, sorgenti visive. Creazione di quiz. Salvataggio di
            un’applicazione come file eseguibile. 
            ore 17-18 Esercitazioni di
            laboratorio. | 
         
       
       segue  |